
Estratto con il permesso dell'autore: traditionalyogastudies.com. Copyright 1999 di Georg Feuerstein
Abhyasa : pratica; cfr. vairagya
Acarya (talvolta scritto Acharya in inglese): un precettore, istruttore; cfr. guru
Advaita ("non-dualità"): la verità e l'insegnamento che esiste solo una realtà ( Atman, Brahman ), specialmente come si trova nelle Upanishad; vedi anche Vedanta
Ahamkara ("io-creatore"): il principio di individuazione, o ego, che deve essere trasceso; cfr. asmita ; vedere anche buddhi, manas
Ahimsa ("non-danno"): la disciplina morale più importante ( yama )
Akasha ("etere / spazio"): il primo dei cinque elementi materiali di cui è composto l'universo fisico; utilizzato anche per designare lo spazio "interiore", cioè lo spazio della coscienza (chiamato cid-akasha )
Amrita ("immortale / immortalità"): una designazione dello Spirito immortale ( atman, purusha ); anche il nettare dell'immortalità che trasuda dal centro psicoenergetico alla sommità della testa (vedi sahasrara-cakra ) quando viene attivato e trasforma il corpo in un "corpo divino" ( divya-deha )
Ananda ("beatitudine"): la condizione di gioia assoluta, che è una qualità essenziale della Realtà ultima ( tattva )
Anga ("arto"): una categoria fondamentale del sentiero yogico, come asana, dharana, dhyana, niyama, pranayama, pratyahara, samadhi, yama; anche il corpo ( deha, sharira )
Arjuna ("Bianco"): uno dei cinque principi Pandava che hanno combattuto nella grande guerra rappresentata nel Mahabharata , discepolo del Dio-uomo Krishna i cui insegnamenti si possono trovare nella Bhagavad Gita
Asana ("sedile"): una postura fisica (vedi anche anga, mudra ); la terza parte ( anga ) dell'ottuplice sentiero di Patanjali ( astha-anga-yoga ); originariamente questo significava solo la postura di meditazione, ma successivamente, nell'hatha yoga, questo aspetto del percorso yogico è stato notevolmente sviluppato
Ashrama ("quello in cui si fa lo sforzo"): un eremo; anche una fase della vita, come brahmacharya , capofamiglia, abitante della foresta e rinuncia totale ( samnyasin )
Ashta-anga-yoga, ashtanga-yoga ("unione degli otto arti"): l'ottuplice yoga di Patanjali, costituito da disciplina morale ( yama ), autocontrollo ( niyama ), postura ( asana ), controllo del respiro ( pranayama ), inibizione sensoriale ( pratyahara ), concentrazione ( dharana ), meditazione ( dhyana ) ed estasi ( samadhi ), che portano alla liberazione ( kaivalya )
Leggi La Bhagavad Gita: The Song of God Retold in inglese semplificato
Asmita ("I-sono-ness"): un concetto dello yoga a otto arti di Patanjali, più o meno sinonimo di ahamkara
Atman ("sé"): il Sé trascendentale, o Spirito, che è eterno e superconscio; la nostra vera natura o identità; a volte viene fatta una distinzione tra l' atman come sé individuale e il parama-atman come il sé trascendentale; vedere anche purusha ; cfr. brahman
Avadhuta ("colui che ha perso [tutto]"): un tipo radicale di rinuncia ( samnyasin ) che spesso si impegna in comportamenti non convenzionali
Avidya ("ignoranza"): la causa principale della sofferenza ( duhkha ); chiamato anche ajnana ; cfr. vidya
Ayurveda, Ayur-veda ("scienze della vita"): uno dei tradizionali sistemi di medicina dell'India, l'altro è la medicina Siddha dell'India meridionale
Bandha ("legame / schiavitù"): il fatto che gli esseri umani sono tipicamente vincolati dall'ignoranza ( avidya ), che li induce a condurre una vita governata dall'abitudine karmica piuttosto che dalla libertà interiore generata dalla saggezza ( vidya, jnana )
Bhagavad Gita ("Canzone del Signore"): il più antico libro di yoga a tutti gli effetti trovato incorporato nel Mahabharata e contenente gli insegnamenti sul karma yoga (il sentiero dell'azione auto-trascendente), samkhya yoga (il percorso per discernere correttamente i principi dell'esistenza ), e il bhakti yoga (il sentiero della devozione), dato dal Dio-uomo Krishna al principe Arjuna sul campo di battaglia 3.500 anni fa o più
Bhagavata-Purana ("Antica [Tradizione] dei Bhagavata"): una voluminosa scrittura del X secolo ritenuta sacra dai devoti del Divino nella forma di Vishnu, specialmente nella sua forma incarnata come Krishna; chiamato anche Shrimad-Bhagavata
Bhakta ("devoto"): un discepolo che pratica il bhakti yoga
Bhakti ("devozione / amore"): l'amore del bhakta verso il Divino o il guru come manifestazione del Divino; anche l'amore del Divino verso il devoto
Bhakti-Sutra ("Aforismi sulla devozione"): un lavoro aforistico sullo yoga devozionale scritto da Sage Narada; un altro testo con lo stesso titolo è attribuito al saggio Shandilya
Bhakti Yoga ("Yoga della devozione"): un ramo importante della tradizione yoga, che utilizza la capacità dei sentimenti di connettersi con la Realtà ultima concepita come Persona suprema ( uttama-purusha )
Leggi Guarigione dei chakra: una guida per principianti alle tecniche di autoguarigione che bilanciano i chakra
Bindu ("seme / punto"): la potenza creativa di qualsiasi cosa in cui tutte le energie sono focalizzate; il punto (chiamato anche tilaka ) indossato sulla fronte come indicativo del terzo occhio
Bodhi ("illuminazione"): lo stato del maestro risvegliato, o buddha
Bodhisattva ("essere di illuminazione"): nello yoga buddista Mahayana, l'individuo che, motivato dalla compassione ( karuna ), si impegna a raggiungere l'illuminazione per il bene di tutti gli altri esseri
Brahma ("colui che è cresciuto in espansione"): il Creatore dell'universo, il primo principio ( tattva ) che emerge dalla Realtà ultima ( brahman )
Brahmacharya (da brahma e acarya "condotta brahmica"): la disciplina della castità, che produce ojas
Brahman ("ciò che è cresciuto in espansione"): la Realtà ultima (cfr atman, purusha )
Brahmana : un bramino , un membro della più alta classe sociale della società indiana tradizionale; anche un primo tipo di testo rituale che spiega i rituali e la mitologia dei quattro Veda ; cfr. Aranyaka, Upanishad, Veda
Buddha ("risvegliato"): una designazione della persona che ha raggiunto l'illuminazione ( bodhi ) e quindi la libertà interiore; titolo onorifico di Gautama, il fondatore del buddismo, vissuto nel VI secolo aEV
Buddhi ("colei che è cosciente, sveglia"): la mente superiore, che è la sede della saggezza ( vidya, jnana ); cfr. manas
Cakra o Chakra ("ruota"): letteralmente, la ruota di un carro; metaforicamente, uno dei centri psicoenergetici del corpo sottile ( sukshma-sharira ); nello yoga buddista si conoscono cinque di questi centri, mentre nello yoga indù vengono spesso menzionati sette o più di questi centri: mula-adhara-cakra (muladhara-cakra) alla base della colonna vertebrale, svadhishthana-cakra ai genitali, manipura-cakra all'ombelico, anahata-cakra nel cuore, vishuddha-cakra o vishuddhi-cakra alla gola, ajna-cakra al centro della testa e sahasrara-cakra nella parte superiore della testa
Cin-mudra ("sigillo della coscienza"): un gesto della mano comune ( mudra ) in meditazione ( dhyana ), che si forma avvicinando le punte dell'indice e del pollice, mentre le dita rimanenti sono tenute dritte
Cit ("coscienza"): la Realtà ultima superconscia (vedi atman, brahman )
Citta ("ciò che è cosciente"): coscienza ordinaria, la mente, in opposizione a cit
Leggi Gheranda Samhita / Commentary on the Yoga Teachings of Maharshi Gheranda
Darshana ("vedere"): visione in senso letterale e metaforico; un sistema di filosofia, come lo yoga-darshana di Patanjali; cfr. drishti
Deva ("colui che splende"): una divinità maschile, come Shiva, Vishnu o Krishna, nel senso della Realtà ultima o di un essere angelico elevato
Devi ("colei che risplende"): una divinità femminile come Parvati, Lakshmi o Radha, nel senso della Realtà ultima (nel suo polo femminile) o un essere angelico elevato
Dharana ("trattenere"): concentrazione, il sesto ramo ( anga ) dello yoga in otto rami di Patanjali
Dharma ("portatore"): un termine dai numerosi significati; spesso usato nel senso di "legge", "legalità", "virtù", "rettitudine", "norma"
Dhyana ("ideating"): meditazione, il settimo ramo ( anga ) dello yoga in otto rami di Patanjali
Diksha ("iniziazione"): l'atto e la condizione di induzione negli aspetti nascosti dello yoga o di un particolare lignaggio di insegnanti; tutto lo yoga tradizionale è iniziatico
Drishti ("vista / vista"): sguardo yogico, come la punta del naso o il punto tra le sopracciglia; cfr. darshana
Duhkha ("spazio dell'asse cattivo"): sofferenza, un fatto fondamentale della vita, causato dall'ignoranza ( avidya ) della nostra vera natura (cioè, il Sé o atman )
Gayatri-mantra : un famoso mantra vedico recitato in particolare all'alba: tat savitur varenyam bhargo devasya dhimahi dhiyo yo nah pracodayat
Gheranda-Samhita ("[Sage] Gheranda's Compendium"): uno dei tre principali manuali di hatha yoga classico, composto nel XVII secolo; cfr. Hatha-Yoga-Pradipika, Shiva-Samhita
Goraksha ("Cow Protector"): tradizionalmente si dice che sia l'adepto fondatore dell'hatha yoga, un discepolo di Matsyendra
Granthi ("nodo"): uno qualsiasi dei tre blocchi comuni nel percorso centrale ( sushumna-nadi ) che impedisce la piena ascesa del potere del serpente ( kundalini-shakti ); i tre nodi sono conosciuti come brahma-granthi (al centro psicoenergetico più basso del corpo sottile), il vishnu-granthi (nel cuore) e il rudra-granthi (al centro delle sopracciglia)
Guna ("qualità"): un termine che ha numerosi significati, tra cui "virtù"; spesso si riferisce a una qualsiasi delle tre "qualità" primarie o componenti della natura ( prakriti ): tamas (il principio di inerzia), rajas (il principio dinamico) e sattva (il principio di lucidità)
Guru ("colui che è pesante, pesante"): un insegnante spirituale; cfr. acarya
Guru-bhakti ("devozione del maestro"): la devozione auto-trascendente di un discepolo al guru; vedi anche bhakti
Guru-Gita ("Guru's Song"): un testo in lode del guru, spesso cantato negli ashram
Guru-Yoga ("Yoga [relativo al] maestro"): un approccio yogico che fa del guru il fulcro della pratica di un discepolo; tutte le forme tradizionali di yoga contengono un forte elemento di guru-yoga
Leggi l'Hatha Yoga Pradipika
Hamsa ("cigno / papero"): a parte il significato letterale, questo termine si riferisce anche al respiro ( prana ) mentre si muove all'interno del corpo; la coscienza individualizzata ( jiva ) spinta dal respiro; vedere jiva-atman ; vedi anche parama-hamsa
Hatha Yoga ("Forceful Yoga"): un ramo importante dello yoga, sviluppato da Goraksha e altri adepti c. 1000 d.C., enfatizzando gli aspetti fisici del percorso di trasformazione, in particolare le posture ( asana ) e le tecniche di pulizia ( shodhana ), ma anche il controllo del respiro ( pranayama )
Hatha-Yoga-Pradipika ("Luce sull'Hatha Yoga"): uno dei tre manuali classici sull'hatha yoga, scritto da Svatmarama Yogendra nel XIV secolo
Hiranyagarbha ("Germe d'oro"): il mitico fondatore dello yoga; il primo principio cosmologico ( tattva ) che emerge dalla Realtà infinita; chiamato anche Brahma
Ida-nadi ("condotto pallido"): la corrente o arco prana ascendente sul lato sinistro del canale centrale ( sushumna nadi ) associata al sistema nervoso parasimpatico e che ha un effetto rinfrescante o calmante sulla mente quando attivato; cfr. pingala-nadi
Ishvara ("governante"): il Signore; riferendosi al Creatore (vedi Brahma ) o, nello yoga-darshana di Patanjali, a uno speciale Sé trascendentale ( purusha )
Ishvara-pranidhana ("dedicazione al Signore"): nello yoga a otto arti di Patanjali una delle pratiche dell'autocontrollo ( niyama ); vedi anche bhakti yoga
Jaina (a volte Jain): appartenente ai jinas ("conquistatori"), gli adepti liberati del giainismo; un membro del Giainismo, la tradizione spirituale fondata da Vardhamana Mahavira, un contemporaneo di Gautama il Buddha
Japa ("mormorio"): la recitazione dei mantra
Jiva-atman, jivatman ("sé individuale"): la coscienza individualizzata, in opposizione al Sé ultimo ( parama-atman )
Jivan-mukta ("colui che è liberato mentre è vivo"): un adepto che, mentre è ancora incarnato, ha ottenuto la liberazione ( moksha )
Jivan-mukti ("liberazione vivente"): lo stato di liberazione mentre si è incarnati; cfr. videha-mukti
Jnana ("conoscenza / saggezza"): sia conoscenza mondana che saggezza che trascende il mondo, a seconda del contesto; vedere anche prajna ; cfr. avidya
Jnana-Yoga ("Yoga della saggezza"): il percorso verso la liberazione basato sulla saggezza, o l'intuizione diretta del Sé trascendentale ( atman ) attraverso la costante applicazione del discernimento tra il Reale e l'irreale e la rinuncia a ciò che è stato identificato come irreale (o irrilevante per il raggiungimento della liberazione)
Kaivalya ("isolamento"): lo stato di assoluta libertà dall'esistenza condizionata, come spiegato nell'ashta-anga-yoga ; nelle tradizioni non dualistiche ( advaita ) dell'India, questo è solitamente chiamato moksha o mukti (che significa "liberazione" dalle catene dell'ignoranza, o avidya )
Kali : una dea che incarna l'aspetto feroce (dissolvente) del Divino
Kali-yuga : l'età oscura del declino spirituale e morale, che si dice sia attuale ora; kali non si riferisce alla dea Kali ma al tiro perdente di un dado
Kama ("desiderio"): l'appetito per il piacere sensuale che blocca il percorso verso la vera beatitudine ( ananda ); l'unico desiderio che conduce alla libertà è l'impulso alla liberazione, chiamato mumukshutva
Kapila ("Colui che è rosso"): un grande saggio, il quasi mitico fondatore della tradizione Samkhya, che si dice abbia composto il Samkhya-Sutra (che, tuttavia, sembra essere di una data molto successiva)
Karman, karma ("azione"): attività di qualsiasi tipo, compresi gli atti rituali; si dice che sia vincolante solo fintanto che si impegna in modo egocentrico; la conseguenza "karmica" delle proprie azioni; destino
Karma Yoga ("Yoga dell'azione"): il percorso liberatorio dell'azione auto-trascendente
Karuna ("compassione"): simpatia universale; nello yoga buddista il complemento della saggezza ( prajna )
Khecari-mudra ("sigillo che cammina nello spazio"): la pratica tantrica di arricciare la lingua contro il palato superiore per sigillare l'energia vitale ( prana ); vedi anche mudra
Kosha ("involucro"): uno qualsiasi dei cinque "involucri" che circondano il Sé trascendentale ( atman ) e quindi bloccandone la luce: anna-maya-kosha ("involucro fatto di cibo", il corpo fisico), prana-maya-kosha ("involucro fatto di forza vitale"), mano-maya-kosha ("involucro fatto di mente"), vijnana-maya-kosha ("involucro fatto di coscienza") e ananda-maya-kosha ("involucro fatto di beatitudine "); alcune tradizioni più antiche considerano l'ultimo kosha identico al Sé ( atman )
Krishna ("Puller"): un'incarnazione di Dio Vishnu, il Dio-uomo i cui insegnamenti possono essere trovati nella Bhagavad Gita e nel Bhagavata-Purana / p>
Kumbhaka ("potlike"): ritenzione del respiro; cfr. puraka, recaka
Kundalini-shakti ("potere a spirale"): secondo il Tantra e l'hatha yoga, il potere del serpente o energia spirituale, che esiste in forma potenziale nel centro psicoenergetico più basso del corpo (cioè, il mula-adhara-cakra ) e che deve essere risvegliato e guidato al centro della corona (cioè, il sahasrara-cakra ) affinché si verifichi la piena illuminazione
Kundalini-Yoga : il percorso yogico che si concentra sul processo kundalini come mezzo di liberazione
Prova Lotuscrafts Zafu Meditation Cushion
Laya Yoga ("Yoga della dissoluzione"): una forma o processo avanzato di yoga tantrico mediante il quale le energie associate ai vari centri psicoenergetici ( cakra ) del corpo sottile vengono gradualmente dissolte attraverso l'ascesa del potere del serpente ( kundalini- shakti )
Linga ("marchio"): il fallo come principio di creatività; un simbolo del dio Shiva; cfr. yoni
Mahabharata ("Great Bharata"): uno dei due grandi poemi epici dell'India che racconta la grande guerra tra i Pandava e i Kaurava e serve come depositario di molti insegnamenti spirituali e morali
Mahatma (da maha-atman, "grande sé"): un titolo onorifico (che significa qualcosa come "una grande anima") conferito a individui particolarmente meritevoli, come Gandhi
Maithuna ("gemellaggio"): il rituale sessuale tantrico in cui i partecipanti si vedono l'un l'altro rispettivamente come Shiva e Shakti
Manas ("mente"): la mente inferiore, che è legata ai sensi e fornisce informazioni ( vijnana ) piuttosto che saggezza ( jnana, vidya ); cfr. buddhi
Mandala ("cerchio"): un disegno circolare che simboleggia il cosmo e specifico di una divinità
Mantra (dalla radice verbale uomo "pensare"): un suono o una frase sacra, come om, hum o om namah shivaya , che ha un effetto trasformativo sulla mente dell'individuo che lo recita; per essere in definitiva efficace, un mantra deve essere dato in un contesto iniziatico ( diksha )
Mantra-Yoga : il percorso yogico che utilizza i mantra come mezzo principale di liberazione
Marman ("[punto letale]"): nell'Ayurveda e nello yoga, un punto vitale del corpo fisico dove l'energia è concentrata o bloccata; cfr. granthi
Matsyendra ("Lord of Fish"): uno dei primi maestri tantrici che fondò la scuola Yogini-Kaula ed è ricordato come insegnante di Goraksha
Maya ("colei che misura"): il potere illusorio o illusorio del mondo; illusione per la quale il mondo è visto come separato dalla realtà singolare ultima ( atman )
Moksha ("rilascio"): la condizione di libertà dall'ignoranza ( avidya ) e l'effetto vincolante del karma ; chiamato anche mukti, kaivalya
Mudra ("sigillo"): un gesto della mano (come cin-mudra ) o un gesto del corpo intero (come viparita-karani-mudra ); anche una designazione del partner femminile nel rituale sessuale tantrico
Muni ("colui che tace"): un saggio
Nada ("suono"): il suono interiore, come può essere ascoltato attraverso la pratica del nada yoga o del kundalini yoga
Nada-Yoga ("Yoga del suono [interiore]"): lo yoga o processo di produzione e ascolto intenso del suono interiore come mezzo di concentrazione e auto-trascendenza estatica
Nadi ("condotto"): uno dei 72.000 o più canali sottili lungo o attraverso i quali circola la forza vitale ( prana ), di cui i tre più importanti sono ida-nadi, pingala-nadi e sushumna-nadi
Nadi-shodhana ("pulizia del canale"): la pratica di purificare i condotti, soprattutto mediante il controllo del respiro ( pranayama )
Narada : un grande saggio associato alla musica, che ha insegnato il bhakti yoga ed è attribuito con la paternità di uno dei due Bhakti-Sutra
Natha ("signore"): appellativo di molti maestri di yoga dell'India settentrionale, in particolare adepti della scuola Kanphata ("orecchio diviso") presumibilmente fondata da Goraksha
Neti-neti ("non così, non così"): un'espressione Upanishad intesa a trasmettere che la Realtà ultima non è né questo né quello, cioè è al di là di ogni descrizione
Nirodha ("restrizione"): nello yoga a otto arti di Patanjali, la base stessa del processo di concentrazione, meditazione ed estasi; in primo luogo, la restrizione dei "vortici della mente" ( citta-vritti )
Niyama ("[auto-] moderazione"): la seconda parte dell'ottuplice sentiero di Patanjali, che consiste di purezza ( saucha ), contentezza ( samtosha ), austerità ( tapas ), studio ( svadhyaya ) e dedizione al Signore ( ishvara- pranidhana )
Nyasa ("posizionamento"): la pratica tantrica di infondere forza vitale ( prana ) a varie parti del corpo toccando o pensando alla rispettiva area fisica
Ojas ("vitalità"): l'energia sottile prodotta attraverso la pratica, in particolare la disciplina della castità ( brahmacharya )
Om : il mantra originale che simboleggia la Realtà ultima, che è prefisso a molte espressioni mantriche
Parama-atman o paramatman ("sé supremo"): il Sé trascendentale, che è singolare, in contrasto con il sé individuato ( jiva-atman ) che esiste in innumerevoli numeri sotto forma di esseri viventi
Parama-hamsa , paramahansa ("cigno supremo"): un titolo onorifico dato a grandi adepti, come Ramakrishna e Yogananda
Vedi anche Perché Paramahansa Yogananda era un uomo prima del suo tempo
Patanjali : compilatore dello Yoga Sutra, che visse c. 150 CE
Pingala-nadi ("condotto rossastro"): la corrente o arco prana ascendente sul lato destro del canale centrale ( sushumna-nadi ) e associata al sistema nervoso simpatico e che ha un effetto energizzante sulla mente quando attivata; cfr. ida-nadi
Prajna ("saggezza"): l'opposto dell'ignoranza spirituale ( ajnana, avidya ); uno dei due mezzi di liberazione nello yoga buddista, l'altro è un mezzo abile ( upaya ), cioè compassione ( karuna )
Prakriti ("creatrix"): la natura, che è multilivello e, secondo lo yoga-darshana di Patanjali , consiste in una dimensione eterna (chiamata pradhana o "fondazione"), livelli di esistenza sottile (chiamata sukshma-parvan ) e il fisico o regno grossolano (chiamato sthula-parvan ); tutta la natura è considerata inconscia ( acit ), e quindi è vista come in opposizione al Sé trascendentale o Spirito ( purusha )
Prakriti-laya ("fusione nella Natura"): uno stato di esistenza di alto livello che non raggiunge la reale liberazione ( kaivalya ); l'essere che ha raggiunto quello stato
Prana ("vita / respiro"): la vita in generale; la forza vitale che sostiene il corpo; il respiro come manifestazione esterna della forza vitale sottile
Pranayama (da prana e ayama , "estensione della vita / respiro"): controllo del respiro, il quarto ramo ( anga ) dell'ottuplice sentiero di Patanjali, consistente nella ritenzione cosciente dell'inalazione ( puraka ) ( kumbhaka ) e dell'espirazione ( recaka ); in uno stato avanzato, la ritenzione del respiro si verifica spontaneamente per periodi di tempo più lunghi
Prasada ("grazia / chiarezza"): grazia divina; chiarezza mentale
Pratyahara ("ritiro"): inibizione sensoriale, il quinto ramo ( anga ) dell'ottuplice sentiero di Patanjali
Puja ("adorazione"): adorazione rituale, che è un aspetto importante di molte forme di yoga, in particolare il bhakti yoga e il tantra
Puraka ("riempimento"): inspirazione, un aspetto del controllo del respiro ( pranayama )
Purana ("Antica [Storia]"): un tipo di enciclopedia popolare che si occupa di genealogia reale, cosmologia, filosofia e rituale; ci sono diciotto opere maggiori e molte altre minori di questa natura
Purusha ("maschio"): il Sé trascendentale ( atman ) o Spirito, una designazione usata principalmente nel Samkhya e nello yoga-darshana di Patanjali
Radha : la sposa di Krishna, l'uomo-Dio; un nome della divina Madre
Raja-Yoga ("Yoga reale"): una designazione tardo medievale dell'ottuplice yoga-darshana di Patanjali , noto anche come yoga classico
Rama : un'incarnazione di Dio Vishnu che precede Krishna; il principale eroe del Ramayana
Ramayana ("La vita di Rama"): uno dei due grandi poemi epici nazionali dell'India che racconta la storia di Rama; cfr. Mahabharata
Recaka ("espulsione"): espirazione, un aspetto del controllo del respiro ( pranayama )
Rig-Veda ; vedere Veda
Rishi ("veggente"): una categoria di saggio vedico; un titolo onorifico di alcuni maestri venerati, come il saggio dell'India meridionale Ramana, noto come maharshi (da maha che significa "grande" e rishi ); cfr. muni
Sadhana ("realizzazione"): disciplina spirituale che porta alla siddhi ("perfezione" o "realizzazione"); il termine è usato specificamente nel tantra
Sahaja ("nati insieme"): un termine medievale che denota il fatto che la Realtà trascendentale e la realtà empirica non sono veramente separate ma coesistono, o con la seconda che è un aspetto o una percezione errata della prima; spesso reso come "spontaneo" o "spontaneità"; lo stato sahaja è la condizione naturale, cioè l'illuminazione o la realizzazione
Samadhi ("mettere insieme"): lo stato estatico o unitivo in cui il meditante diventa tutt'uno con l'oggetto della meditazione, l'ottavo e ultimo ramo ( anga ) dell'ottuplice sentiero di Patanjali; ci sono molti tipi di samadhi , la distinzione più significativa è tra estasi samprajnata (cosciente) e estasi asamprajnata ( sovracosciente ); solo quest'ultimo porta alla dissoluzione dei fattori karmici nel profondo della mente; al di là di entrambi i tipi di estasi c'è l'illuminazione, che a volte è anche chiamata sahaja-samadhi o la condizione di estasi "naturale" o "spontanea", dove c'è perfetta continuità del superconscio durante la veglia, il sogno e il sonno
Samatva o samata ("uniformità"): la condizione mentale di armonia, equilibrio
Samkhya ("Numero"): una delle principali tradizioni dell'induismo, che si occupa della classificazione dei principi ( tattva ) dell'esistenza e del loro corretto discernimento al fine di distinguere tra Spirito ( purusha ) e i vari aspetti della Natura ( prakriti ); questo sistema influente è cresciuto fuori dalla antica (pre-buddhista) tradizione Samkhya-Yoga ed è stato codificato nel Samkhya-Karika di Ishvara Krishna (c. 350 CE)
Samnyasa ("rinunciare"): lo stato di rinuncia, che è il quarto e ultimo stadio della vita (vedi ashrama) e consiste principalmente in un allontanamento interiore da ciò che è inteso come finito e secondariamente in un abbandono esterno di finito cose; cfr. vairagya
Samnyasin ("colui che ha rigettato"): un rinunciante
Samprajnata-samadhi ; vedere il samadhi
Samsara ("confluenza"): il mondo finito del cambiamento, in contrasto con la Realtà ultima ( brahman o nirvana )
Samskara ("attivatore"): l'impressione subconscia lasciata da ogni atto di volontà, che, a sua volta, porta a una rinnovata attività psicomentale; gli innumerevoli samskara nascosti nelle profondità della mente vengono infine eliminati solo in asamprajnata-samadhi (vedi samadhi )
Samyama ("vincolo"): la pratica combinata di concentrazione ( dharana ), meditazione ( dhyana ) ed estasi ( samadhi ) riguardo allo stesso oggetto
Sat ("essere / realtà / verità"): la Realtà ultima ( atman o brahman )
Sat-sanga ("vera compagnia / compagnia della verità"): la pratica di frequentare la buona compagnia di santi, saggi, adepti realizzati dal Sé e loro discepoli, in cui compagnia la Realtà ultima può essere percepita in modo più palpabile
Satya ("verità / verità"): verità, una designazione della Realtà ultima; anche la pratica della veridicità, che è un aspetto della disciplina morale ( yama )
Shakti ("potere"): la Realtà ultima nel suo aspetto femminile, o il polo del potere del Divino; vedere anche kundalini-shakti
Shakti-pata ("discesa del potere"): il processo di iniziazione, o battesimo spirituale, per mezzo della trasmissione benigna di un adepto avanzato o addirittura illuminato ( siddha ), che risveglia la shakti all'interno di un discepolo, iniziando o potenziando così il processo di liberazione
Shankara ("Colui che è benevolo"): l'adepto dell'VIII secolo che fu il più grande fautore del non dualismo (Advaita Vedanta) e la cui scuola filosofica fu probabilmente responsabile del declino del Buddismo in India
Shishya ("studente / discepolo"): il discepolo iniziato di un guru
Shiva ("Colui che è benigno"): il Divino; una divinità che ha servito gli yogin come modello archetipico nel corso dei secoli
Shiva-Sutra ("Aforismi di Shiva"): come lo Yoga Sutra di Patanjali, un'opera classica sullo yoga, come insegnato nello Shaivismo del Kashmir; scritto da Vasugupta (IX secolo d.C.)
Shodhana ("pulizia / purificazione"): un aspetto fondamentale di tutti i percorsi yogici; una categoria di pratiche di purificazione nell'hatha yoga
Shraddha ("fede"): una disposizione essenziale sul sentiero yogico, che deve essere distinta dalla semplice credenza
Shuddhi ("purificazione / purezza"): lo stato di purezza; un sinonimo di shodhana
Siddha ("compiuto"): un adepto, spesso del Tantra; se completamente auto-realizzato, viene spesso usata la designazione maha-siddha o "grande adepto"
Siddha-Yoga ("Yoga degli adepti"): una designazione applicata specialmente allo yoga dello Shaivismo del Kashmir, come insegnato da Swami Muktananda (ventesimo secolo)
Siddhi ("realizzazione / perfezione"): perfezione spirituale, il raggiungimento di un'identità impeccabile con la Realtà ultima ( atman o brahman ); abilità paranormali, di cui la tradizione yoga conosce molti tipi
Spanda ("vibrazione"): un concetto chiave dello Shaivismo del Kashmir secondo il quale la stessa Realtà ultima "freme", cioè è intrinsecamente creativa piuttosto che statica (come concepita nell'Advaita Vedanta)
Sushumna-nadi ("canale molto grazioso"): la corrente o arco prana centrale in o lungo il quale il potere del serpente ( kundalini-shakti ) deve ascendere verso il centro psicoenergetico ( cakra ) alla sommità della testa per ottenere la liberazione ( moksha )
Sutra ("filo"): una dichiarazione aforistica; un'opera composta da affermazioni aforistiche, come lo Yoga Sutra di Patanjali o lo Shiva-Sutra di Vasugupta
Svadhyaya ("il proprio entrare"): studio, un aspetto importante del sentiero yogico, elencato tra le pratiche di autocontrollo ( niyama ) nell'ottuplice yoga di Patanjali; la recitazione dei mantra (vedi anche japa )
Tantra ("Loom"): un tipo di opera in sanscrito contenente insegnamenti tantrici; la tradizione del tantrismo, che si concentra sul lato shakti della vita spirituale e che ebbe origine all'inizio dell'era post-cristiana e raggiunse le sue caratteristiche classiche intorno al 1000 d.C. Il tantrismo ha un ramo "mano destra" ( dakshina ) o conservatore e un ramo "mano sinistra" ( vama ) o non convenzionale / antinomiano, con quest'ultimo che utilizza, tra le altre cose, rituali sessuali
Tapas ("splendore / calore"): austerità, penitenza, che è un ingrediente di tutti gli approcci yogici, poiché implicano tutti l'auto-trascendenza
Tattva ("thatness"): un fatto o realtà; una particolare categoria di esistenza come l' ahamkara, buddhi, manas ; la Realtà ultima (vedi anche atman, brahman )
Turiya ("quarto"), chiamato anche cathurtha : la Realtà trascendentale, che supera i tre stati convenzionali di coscienza, vale a dire veglia, sonno e sogno
Upanishad ("seduto vicino"): un tipo di scrittura che rappresenta la parte conclusiva della letteratura rivelata dell'induismo, da cui la designazione Vedanta per gli insegnamenti di queste opere sacre; cfr. Aranyaka, Brahmana, Veda
Upaya ("significa"): nello yoga buddista, la pratica della compassione ( karuna ); cfr. prajna
Vairagya (" distacco "): l'atteggiamento del ren interiore
Tieni presente che forniamo in modo indipendente tutti i prodotti che presentiamo su yogajournal.com. Se acquisti dai link sul nostro sito, potremmo ricevere una commissione di affiliazione, che a sua volta supporta il nostro lavoro.