Pratyahara: cosa significa "ritirarsi"

In un mondo pieno di informazioni, la pratica yoga del pratyahara ci offre un'oasi di silenzio.

Durante i miei primi mesi di lezioni di yoga, l'insegnante ci ha insegnato a piegarci all'indietro profondamente durante la prima fase del saluto al sole. Non solo siamo stati incoraggiati a piegarci profondamente all'indietro, ma ci è stato anche insegnato ad abbassare la testa il più possibile. Di tanto in tanto uno studente sveniva nel bel mezzo del movimento. Per fortuna, nessuno si è mai fatto male cadendo a terra. Sono stato incuriosito nello scoprire che gli altri studenti della classe percepivano lo svenimento non come un problema fisico, ma come una qualche forma di evento spirituale.

Per molti anni ho sospettato che questo improvviso svenimento - questo ritiro dal mondo - non fosse affatto un evento spirituale, ma semplicemente fisiologico. Le persone probabilmente sono svenute perché riportare indietro la testa può bloccare momentaneamente le arterie vertebrali nel collo, riducendo l'apporto di sangue e ossigeno al cervello. Se guardo indietro, tuttavia, penso che la confusione dei miei compagni di studio rispecchi la confusione che tutti abbiamo sulla pratica yoga del pratyahara, su cosa significhi ritirarsi dai sensi e dal mondo.

Cos'è Pratyahara?

Nello Yoga Sutra di Patanjali, il più antico e venerato libro di fonti per la pratica dello yoga, il secondo capitolo è pieno di insegnamenti sul sistema yoga ashtanga (otto rami). Il sistema è presentato come una serie di pratiche che iniziano con "arti esterni" come precetti etici e si spostano verso "arti più interni" come la meditazione. Il quinto gradino o arto è chiamato pratyahara ed è definito come "il ritiro cosciente dell'energia dai sensi". Quasi senza eccezione gli studenti di yoga sono perplessi da questo arto. Sembra che comprendiamo intrinsecamente gli insegnamenti etici di base come satya(la pratica della veridicità) e gli insegnamenti fisici di base come asana (la pratica della postura) e pranayama (l'uso del respiro per influenzare la mente). Ma per la maggior parte di noi la pratica del pratyahara rimane sfuggente.

Vedi anche il viaggio  di 15 anni di Rina Jakubowicz per trovare il suo insegnante in India

Un modo per iniziare a comprendere il pratyahara a livello esperienziale è concentrarsi su una postura yoga familiare, Savasana (posizione del cadavere). Questa posizione viene eseguita sdraiato sul pavimento ed è la pratica del rilassamento profondo. La prima fase di Savasana prevede il rilassamento fisiologico. In questa fase, quando ti senti a tuo agio, c'è prima la consapevolezza dei muscoli che si rilassano gradualmente, poi del respiro che rallenta e infine del corpo che si lascia andare completamente. Sebbene delizioso, questa prima fase è solo l'inizio della pratica.

La fase successiva del Savasana coinvolge la "guaina" mentale. Secondo la filosofia yoga, ogni persona ha cinque livelli o guaine: la guaina alimentare (il corpo fisico); la guaina vitale o prana (il livello dei canali energetici sottili); la guaina mentale (il livello della maggior parte delle reazioni emotive); la guaina della coscienza (dimora dell'ego); e la beatitudine, o causale, guaina (la registrazione karmica delle esperienze dell'anima). Queste guaine possono essere pensate come strati di coscienza sempre più sottili. Nella seconda fase di Savasana ti stai ritirando dal mondo esterno senza perdere completamente il contatto con esso. Questo ritiro è l'esperienza del pratyahara. La maggior parte di noi conosce questo stato; quando ci sei dentro, ti senti come se fossi in fondo a un pozzo. Registri i suoni che si verificano intorno a te, ad esempio,ma questi suoni non creano disturbo nel tuo corpo o nella tua mente. È questo stato di non reazione che chiamo pratyahara. Registri ancora l'input dai tuoi organi di senso, ma non reagisci a quell'input. Sembra esserci uno spazio tra lo stimolo sensoriale e la tua risposta. Oppure, nel linguaggio di tutti i giorni, sei nel mondo ma non di esso.

Per anni ho interpretato gli insegnamenti che ho sentito sul pratyahara nel senso che devo letteralmente, fisicamente ritirarmi dal mondo per essere un vero discepolo dello yoga. Ho reagito con sgomento a questo insegnamento. Ero una persona fidanzata, impegnata a studiare terapia fisica a scuola per migliorare il mio insegnamento yoga. Inoltre, ero sposato e stavo pensando di avere diversi figli. A volte mi preoccupavo che, a meno che non mi separassi da tutti questi impegni, sarei stato condannato a essere uno studente di yoga inferiore.

Oggi mi sento diversamente. Mi rendo conto che la vita implica interazioni con altre persone e che spesso queste interazioni includono un elemento di conflitto. In effetti, non ho nemmeno bisogno di un'altra persona per essere in conflitto. Posso essere, e occasionalmente sono, in conflitto dentro di me. A volte sono tentato di ritirarmi per evitare questi conflitti, ma so che questo ritiro non è ciò di cui parla il pratyahara.

Mi piace pensare che per Patanjali pratyahara significasse qualcosa di diverso da un semplice ritiro dalla vita. Per me, pratyahara significa che anche se partecipo al compito da svolgere, ho uno spazio tra il mondo che mi circonda e le mie risposte a quel mondo. In altre parole, non importa quanto pratichi meditazione, posture e respiro, ci saranno ancora molte volte in cui agisco in risposta a persone e situazioni. Rispondere al mondo non è un problema in sé e per sé; il problema nasce quando rispondo con reazioni istintive piuttosto che con azioni che scelgo.

In definitiva, la pratica del pratyahara - in effetti, tutte le pratiche dello yoga - mi permettono di scegliere le mie risposte invece di limitarmi a reagire. Posso scegliere di ballare con qualsiasi stimolo che mi viene incontro, oppure posso scegliere di fare un passo indietro e non rispondere a quello stimolo. La variabile non è ciò che mi circonda, ma come scelgo di usare la mia energia. Se mi ritiro in una grotta in montagna, posso ancora agitare il mio sistema nervoso; Posso ancora generare pensieri e rivivere reazioni passate. Per me, praticare pratyahara non significa scappare dalla stimolazione (che è praticamente impossibile). Piuttosto, praticare pratyahara significa rimanere nel mezzo di un ambiente stimolante e consapevolmente non reagire, ma invece scegliere come rispondere.

Come praticare Pratyahara

Incorporo anche la pratica del pratyahara nella mia pratica degli asana. Quando rimango fermo in una posa, ho spesso numerosi pensieri. A volte sono in conflitto se restare nella posa o uscirne. A volte mi sorprendo a giudicare se sto facendo la posa bene o meno. In questi momenti, quando mi rendo conto che la mia mente è occupata, pratico il pratyahara ritirando la mia energia dai miei pensieri sulla posa e concentrandomi invece sulla posa stessa.

Vedi anche 5 soluzioni a scuse comuni di meditazione + paure

A volte ricordo di praticare il pratyahara in questo modo, a volte dimentico. Ma la mia pratica degli asana mi offre sempre l'opportunità di notare i miei impulsi a ritirarmi dalla realtà a portata di mano. Questo tipo di ritiro non è pratyahara; è semplicemente un tentativo di fuggire dalle difficoltà, di fuggire ritirandosi nel pensiero. Trovo di usare questa tattica tutto il giorno. Scappo nei miei pensieri durante le riunioni noiose, durante le telefonate indesiderate, durante i compiti ripetitivi ma necessari. A differenza del pratyahara, questa abitudine di ritirarmi mi allontana da me stesso, l'opposto dell'effetto della pratica spirituale, che mi avvicina alla mia vera natura.

Un altro modo in cui ho iniziato a praticare il pratyahara è prestare attenzione al mio bisogno di cercare stimoli come fuga. Cerco di notare quando voglio scappare dalla mia vita trovando ambienti altamente stimolanti. Ad esempio, a volte voglio andare al cinema per scappare; a volte voglio andare al centro commerciale. Non credo che andare al centro commerciale o al cinema sia di per sé problematico. Ma quando uso queste attività stimolanti per scappare, può interferire con la mia intenzione di essere coscientemente presente in ogni momento.

Quando ero bambino, amavo andare alle giostre di carnevale. La stimolazione delle montagne russe escluderebbe ogni altra consapevolezza. Ora che sono uno studente di yoga, sono più consapevole dell'impulso di soffocare i miei conflitti con l'eccessiva stimolazione. Ogni volta che posso notare il mio tentativo di sfuggire alla stimolazione, sto usando il pratyahara come un potente strumento per migliorare la mia vita quotidiana. In questi momenti comincio a capire la differenza tra ritirarsi ed evadere, tra pratyahara e dimenticare la mia pratica. Imparare a incorporare la mia pratica yoga nella mia vita quotidiana in questo modo è una sfida, ma è una sfida che dà significato e direzione alla mia vita.

Judith Lasater, Ph.D., PT, autrice di Relax and Renew e Living Your Yoga ha insegnato yoga a livello internazionale dal 1971.

Raccomandato

Posa dell'alluce
La verità sul cracking + articolazioni schioccanti
Guida con il cuore: come praticare il Bhakti Yoga