Guerriero in posa

Virabhadra's Pose è anche conosciuta come Warrior Pose (ci sono tre varianti di Warrior, di cui questa è abitualmente numerata I). Può sembrare strano chiamare una posa yoga con il nome di un guerriero; dopotutto, gli yogi non sono noti per i loro modi non violenti? Ma ricorda che uno dei testi yoga più venerati, la Bhagavad-Gita, è il dialogo tra due famosi e temuti guerrieri, Krishna e Arjuna, ambientati su un campo di battaglia tra due grandi eserciti che si rovinano a combattere.

Ciò che viene realmente commemorato in nome di questa posa, e ritenuto un ideale per tutti i praticanti, è il "guerriero spirituale", che coraggiosamente combatte con il nemico universale, l'ignoranza di sé ( avidya ), la fonte ultima di tutta la nostra sofferenza.

Warrior I Pose: istruzioni dettagliate

Passo 1

Stand in Tadasana (Mountain Pose). Con un'espirazione, fai un passo o salta leggermente i piedi da 31/2 a 4 piedi di distanza. Alza le braccia perpendicolari al pavimento (e parallele l'una all'altra) e raggiungi attivamente i lati del mignolo delle mani verso il soffitto. Rassoda le scapole contro la schiena e trascinale verso il coccige.

Passo 2

Ruota il piede sinistro di 45-60 gradi a destra e il piede destro fuori di 90 gradi a destra. Allinea il tallone destro con il tallone sinistro. Espira e ruota il busto verso destra, squadrando il più possibile la parte anteriore del bacino con il bordo anteriore del tappetino. Mentre il punto dell'anca sinistra gira in avanti, premi la testa del femore sinistro all'indietro per mettere a terra il tallone. Allunga il coccige verso il pavimento e inarca leggermente la parte superiore del busto.

Vedi anche  Altre pose per forza

Passaggio 3

Con il tallone sinistro saldamente ancorato al pavimento, espira e piega il ginocchio destro sopra la caviglia destra in modo che lo stinco sia perpendicolare al pavimento. Gli studenti più flessibili dovrebbero allineare la coscia destra parallelamente al pavimento.

Vedi anche Nuances to Warrior I

Passaggio 4

Raggiungi con forza le braccia, sollevando la gabbia toracica dal bacino. Mentre scendi a terra attraverso il piede posteriore, senti un sollevamento che corre lungo la gamba posteriore, attraverso la pancia e il petto, e su nelle braccia. Se possibile, unisci i palmi. Allarga i palmi l'uno contro l'altro e raggiungi un po 'più in alto attraverso i lati del mignolo delle mani.

Tieni la testa in una posizione neutra, guardando in avanti o inclinala all'indietro e guarda i pollici.

Vedi anche  Altre pose in piedi

Passaggio 5

Rimani da 30 secondi a un minuto. Per salire, inspira, premi saldamente il tallone posteriore sul pavimento e allunga le braccia, raddrizzando il ginocchio destro. Ruota i piedi in avanti e rilascia le braccia con un'espirazione, oppure tienili estesi verso l'alto per una maggiore sfida. Fai alcuni respiri, quindi gira i piedi a sinistra e ripeti per la stessa lunghezza. Quando hai finito torna a Tadasana.

Guarda un video dimostrativo di Warrior I Pose

TORNA A AZ POSE FINDER

Informazioni sulla posa

Nome sanscrito

Virabhadrasana I

Livello di posa

1

Controindicazioni e precauzioni

  • Ipertensione
  • Problemi di cuore
  • Gli studenti con problemi alle spalle dovrebbero tenere le braccia sollevate parallele (o leggermente più larghe che parallele) l'una all'altra.
  • Gli studenti con problemi al collo dovrebbero mantenere la testa in una posizione neutra e non guardare le mani.

Modifiche e puntelli

I principianti trovano molto difficile mantenere il tallone posteriore a terra e la parte bassa della schiena allungata in questa posizione. Come soluzione a breve termine, solleva il tallone posteriore su un sacchetto di sabbia o un'altra altezza.

Applicazioni terapeutiche

  • Sciatica

Pose preparatorie

  • Adho Mukha Svanasana
  • Gomukhasana
  • Parivrtta Parsvakonasana
  • Parivrtta Trikonasana
  • Prasarita Padottanasana
  • Supta Virasana
  • Supta Baddha Konasana
  • Supta Padangusthasana
  • Upavistha Konasana
  • Utthita Parsvakonasana
  • Virabhadrasana II
  • Virasana
  • Vrksasana

Pose di follow-up

Virabhadrasana I è comunemente usato come posizione iniziale per Virabhadrasana III. È anche una buona preparazione per la posa in piedi per i backbend.

Suggerimento per principianti

Quando il ginocchio anteriore si piega nella posizione, i principianti hanno la tendenza a inclinare il bacino in avanti, che a coda d'anatra si piega al coccige e comprime la parte bassa della schiena. Mentre esegui il passaggio 2 nella descrizione principale sopra, assicurati di sollevare il pube verso l'ombelico e allungare la coda verso il pavimento. Quindi, mentre pieghi il ginocchio, continua a sollevare e scendere queste due ossa, mantenendo il bordo superiore del bacino relativamente parallelo al pavimento.

Benefici

  • Allunga petto e polmoni, spalle e collo, pancia, inguine (psoas)
  • Rafforza le spalle e le braccia e i muscoli della schiena
  • Rafforza e allunga le cosce, i polpacci e le caviglie

Collaborazione

Ecco un esercizio di coppia per questa posa, ma hai bisogno di due partner (approssimativamente della stessa altezza) e un palo spesso (come un manico di scopa). Mentre esegui la posa, chiedi ai tuoi partner di stare, di fronte a te, su entrambi i lati del busto. È utile se tu e il tuo partner siete simili in altezza. Dovrebbero tenere le estremità del palo e tenerlo sopra la tua testa. Afferra il palo con le mani alzate, quindi tu e i tuoi partner spingete il palo verso l'alto finché le braccia non sono completamente distese. Immaginate quindi, mentre spingete tutti e tre, che il vostro busto e le vostre gambe siano "pendenti" dal palo.

Variazioni

Questa posa può essere eseguita con le braccia in varie posizioni. Ad esempio, esegui i passaggi da 1 a 3 come descritto sopra, tranne con le mani appoggiate sui fianchi. Quindi, una volta piegato il ginocchio in avanti, fai oscillare le braccia dietro il busto e unisci le mani. Allunga le mani lontano dalla parte posteriore del busto e solleva il petto. All'inizio è accettabile stringere insieme le scapole, ma assicurati, una volta sollevato il torace, di allontanarle dalla colonna vertebrale. Per abbandonare la posa, allunga le mani indietro e, inspirando, "tirati su", raddrizzando il ginocchio anteriore.

Raccomandato

5 cose che dovresti sapere sull'attrice Perrey Reeves
Pratica di messa a punto del chakra della corona
Yin e Yang Yoga