
Come concetto generale, la postura non è facile da definire. Può riferirsi all'allineamento delle parti del corpo, all'orientamento medio delle parti del corpo nel tempo, a una particolare posizione del corpo o alle relazioni angolari delle parti del corpo. Una definizione considera la "buona postura" il luogo in cui esiste un compromesso tra la riduzione al minimo dello stress sulle articolazioni e la riduzione al minimo del lavoro svolto dai muscoli. Ciò che manca in tutte queste definizioni è la realtà del tempo e del movimento.
Raramente teniamo il corpo fermo per molto tempo, quindi la postura deve includere una dimensione dinamica. Tuttavia, nella nostra pratica yoga, spesso manteniamo una postura per un minuto o più prima di rilasciare e spostarci in un'altra posizione statica. Per ogni posa c'è una posizione prescritta, ma non è possibile definire la postura ideale per ogni posa. Non esiste un ideale statico che si adatti a ogni corpo.
Vedi anche Pratica questi esercizi di yoga per mantenere le ginocchia sane

La postura Tadasana
Considera qualcuno in piedi in Tadasana (Mountain Pose) visto da dietro. Notare la simmetria dei lati sinistro e destro; questa è la postura presumibilmente ideale, che includerebbe una colonna vertebrale eretta e neutra, lunghezze uguali per le gambe sinistra e destra e per le braccia sinistra e destra, e altezze uguali per ogni anca e ciascuna spalla. La linea di gravità, che è la linea in cui c'è una quantità uguale di peso su entrambi i lati, cade dal centro della parte posteriore della testa, lungo la colonna vertebrale e tra le gambe e i piedi, dividendo il corpo in due uguali, simmetrici metà. In una vista frontale, la linea di gravità corre tra gli occhi, la metà del naso e il mento, attraverso il processo xifoideo, l'ombelico e tra i due piedi. Nessuno è perfettamente simmetrico e molte persone hanno una curva da un lato all'altro della colonna vertebrale,una condizione chiamata scoliosi.
Stando in piedi in Mountain Pose sembrerebbe presentare la "postura perfetta", quando la postura è rigida, come in una postura militare "sull'attenti", viene spesa il 30% di energia muscolare in più rispetto a quando siamo in piedi eretti ma rilassati.
Da questo possiamo mettere in dubbio il valore di imitare nella nostra pratica yoga una posizione rigorosa e marziale del corpo. In ogni caso, le variazioni individuali nella distribuzione del peso in tutto il corpo richiederanno variazioni lontane da questa postura standard idealizzata di Mountain Pose; se i fianchi sono più pesanti, se i seni sono più grandi, se la pancia è più grande, se la testa ha una spinta costante in avanti, se le ginocchia hanno un'artrite dolorosa, se il centro delle caviglie è davanti ai talloni, o per uno qualsiasi dei molte altre variazioni, il resto del corpo dovrà allontanarsi dalla linea di gravità idealizzata per mantenere l'equilibrio. La linea di gravità deve spostarsi per adattarsi alla realtà del corpo. Tutto ciò è reso ancora più complicato se il corpo si muove e tutti oscillano un po 'o molto quando stanno in piedi,quindi la linea di gravità è in continuo movimento e il nostro sistema nervoso e i muscoli si adattano costantemente.
Il buon senso ci dice che una postura perfetta porterà a corpi più sani, meno dolore e facilità di movimento. Certamente se la tua postura è estremamente diversa dalla versione idealizzata, possono sorgere patologie e problemi, ma in generale non esiste un legame provato tra il grado di adattamento della tua postura alla postura ideale e disturbi muscolo-scheletrici. Vale la pena dirlo in un altro modo: non esiste una postura perfetta! Cerca una postura che funzioni, non esteticamente gradevole.
Certo, mentre non esiste una postura che funzioni per ogni corpo, o per un corpo tutto il tempo, ci sono molte posture che possono causare problemi! Nei casi in cui una postura "cattiva" influisce negativamente sulla funzione, spesso è perché la postura è stata mantenuta staticamente per molte ore giorno dopo giorno, di solito in un ambiente lavorativo. Cambiare la postura abituale è molto difficile, richiede molto allenamento e tempo. Se la causa di una cattiva postura è muscolare, può essere correggibile con l'allenamento. Se la causa è scheletrica, i cambiamenti sono molto rari; lo yoga e altre terapie manuali e fisiche non cambieranno le forme delle nostre ossa. Questo non significa che nessuno possa trarre beneficio dal miglioramento della propria postura, ma riconosce semplicemente che farlo è difficile e raramente riduce il dolore.
Piuttosto che confrontare la nostra postura con un ideale estetico, è meglio lavorare verso una postura funzionale, che varia di momento in momento e movimento da movimento. La postura, come l'allineamento, dovrebbe essere al servizio del movimento, non il contrario. Non ci muoviamo per assumere la postura perfetta; la postura o l'allineamento che cerchiamo dovrebbe essere quello che ci permette di muoverci con il minimo sforzo.
Ho tentato di definire una buona postura. Ora vorrei definire una cattiva postura: qualsiasi schema abituale di tenere il corpo che lo sottoponga a uno stress costante e non necessario. (Lo stress non necessario è qualsiasi stress che nel tempo diventa malsano.) In altre parole, qualsiasi posizione che è scomoda e scomoda è probabilmente una cattiva postura. Cambiarlo. Ma non cercare una postura ideale, perché se mantenuta a lungo, qualsiasi postura diventa malsana.
Vedi anche Anatomia 201: Perché bilanciare il bacino è la chiave per una buona postura

Il mito dell '"ideale statico"
L'allineamento "ideale" della Mountain Pose è ricercato da molti studenti di yoga e prescritto da molti insegnanti di yoga, ed è un fantasma. Mountain Pose è una postura breve ma statica, una che passiamo attraverso la strada verso un'altra postura, non una posa da mantenere per diversi minuti consecutivi. Nell'addestramento delle forze armate, i soldati sono addestrati a stare di guardia in questa posizione per molte ore, non perché questa sia una postura sana da mantenere, ma per costruire disciplina, resistenza e sottomissione. Questi non sono gli obiettivi della maggior parte degli yogi del 21 ° secolo.
Il corpo è progettato per muoversi. Il movimento è la lozione della vita! Fingere che esista una, e solo una, postura corretta che dovrebbe o potrebbe essere mantenuta per lunghi periodi è semplicemente sbagliato. Paul Grilley ha definito questo "il mito dell'ideale statico". Immagina di dover camminare tutto il giorno mantenendo una postura di Mountain Pose ferma ed eretta: il petto sempre sollevato, le braccia incollate ai fianchi, le spalle abbassate e indietro, lo sguardo costantemente orizzontale, la testa immobilizzata. Questo non sarebbe né comodo né efficiente. La testa è progettata per muoversi, le braccia per oscillare, la colonna vertebrale per flettersi. Il corpo è dinamico, cambia e anche le nostre posture dovrebbero essere dinamiche.
Non esiste una forma ideale predeterminata per Mountain Pose o qualsiasi altro asana yoga. Potrebbero esserci posture che sicuramente non funzionano per te; una cattiva postura può avere conseguenze. Ma quella che è una cattiva postura per te potrebbe non essere un problema per qualcun altro. Potrebbe esserci una postura che funzionerà meglio per te, data la tua biologia e biografia uniche, e data l'ora del giorno, cos'altro hai fatto quel giorno, quali sono le tue intenzioni e per quanto tempo devi rimanere nella posizione . Ma qualunque sia questa postura ideale, non sarà la tua posizione ottimale per molto tempo. Dobbiamo muoverci. Anche quando dormiamo, ci muoviamo.
C'è un difetto in molti design ergonomici che si concentrano esclusivamente sul comfort, e nell'idea che dobbiamo avere una "postura corretta" per rimanere sani: questi design e idee ignorano la realtà di cui le persone hanno bisogno per muoversi. Ad esempio, la ricerca di un design di sedia che sia comodo per ogni corpo e per tutto il tempo è una ricerca sciocca; le forme umane sono troppo varie perché il design di una sedia sia adatto a tutti. Ancora più problematico è che la maggior parte delle sedie sono progettate per limitare il movimento, in particolare il movimento che consideriamo improprio. Slouching è verboten e le sedie possono essere progettate per scoraggiarlo. Possiamo stare molto a nostro agio su una sedia bella, costosa ed ergonomica per cinque minuti, forse 10, ma dopo 20 minuti anche sulla migliore sedia del mondo, avremo voglia di muoverci. Se quella sedia costosa non consente il movimento, ne deriva la sofferenza.

Agitarsi va bene
Nelle lezioni di meditazione, il movimento è chiamato irrequietezza. L'agitazione è disapprovata nelle scuole, sul posto di lavoro e negli studi di yoga. Questo atteggiamento ignora la necessità del corpo di muoversi. Ciò non significa che stare fermi per un periodo non possa essere prezioso; da una prospettiva di consapevolezza, mediazione o costruzione della disciplina, potrebbero esserci buone intenzioni che richiedono calma, ma queste intenzioni non includeranno l'ottimizzazione del comfort fisico. Va perfettamente bene sfidare te stesso a rimanere in una postura scomoda per cinque minuti o anche più a lungo al fine di sviluppare consapevolezza e presenza (purché il disagio non si trasformi in dolore), ma non affermare che la posizione scelta è la postura ideale. La postura è semplicemente uno strumento per realizzare la tua intenzione. Infatti,lo stile di yoga noto come yin yoga richiede che le posture vengano mantenute per molti minuti. La pratica porta deliberatamente lo studente fuori dalla sua zona di comfort, ma le posture non sono idealizzate come perfette: sono semplicemente strumenti per generare uno stress salutare nei tessuti del corpo.
Una posizione seduta ideale non è quella con la colonna vertebrale diritta, né è correlata a una quantità precisa di curva lombare, o all'altezza del sedile sopra il pavimento, o alla posizione dei piedi sul pavimento. La posizione di seduta ideale è dinamica. Per un po ', possiamo stare seduti con la parte lombare in leggera estensione, i piedi appoggiati sul pavimento, ma dopo cinque minuti, la posizione ideale potrebbe essere quella di piegarci per un po', permettendo un po 'di flessione alla colonna vertebrale, e poi cambiare di nuovo , forse a sedersi a gambe incrociate. (Stare sdraiati per ore alla volta potrebbe non essere salutare per la maggior parte delle persone, ma sdraiarsi per alcuni minuti può essere molto salutare, a seconda delle precedenti sollecitazioni sulla colonna vertebrale.) Che tu sia in piedi, seduto o in qualsiasi altro orientamento, il tuo la postura ideale cambia sempre.
Vedi anche Anatomia della colonna vertebrale: cosa devi sapere sulle curve spinali
Questo articolo è tratto da Your Spine, Your Yoga — Developing Stability and Mobility for your Spine di Bernie Clark.